La morfina è un alcaloide che deriva dalla raffinazione dell’oppio. L’oppio è il succo gommoso che fuoriesce, dopo un’incisione, dal pericarpio immaturo del papaver somniferum).

Questo alcaloide fu isolato per la prima volta dal farmacista Friedrich Sertürner ad Hannover nei primi anni del XIX sec.
In principio la morfina fu utilizzata per tentare di curare l’alcolismo e le patologie ad esso correlate.

Ma fu durante la seconda metà dell’800, che la morfina fu massicciamente utilizzata (per le sue proprietà analgesiche) allo scopo di dare sollievo ai militari vittime di traumi bellici. Nacque così quello che venne definito il mal del soldato, consistente nei diffusi stati di dipendenza ed astinenza dovuti all’impiego della morfina.

Tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900, l’uso della morfina si diffuse fra l’èlite delle grandi città europee, diventando un vero e proprio fenomeno di costume. Fu così che l’uso di morfina divenne un problema sociale e sanitario di notevolissime dimensioni e gravità.

Nel 1898 la casa farmaceutica tedesca Bayer introdusse sul mercato l’eroina (sintetizzata dalla stessa morfina), proponendola come rimedio per la cura del morfinismo (come veniva definita la dipendenza da morfina). In realtà si scoprì ben presto che la diacetilmorfina (l’eroina) produceva negli assuntori gli stessi effetti della morfina, ma con maggiore intensità e rapidità, compresa la capacità di creare assuefazione, tolleranza e dipendenza.

La dipendenza fisica per l’uso della morfina, infatti, si verifica con il manifestarsi di sintomi di astinenza in un soggetto, dopo un periodo che va all’incirca da una a due settimane, ma per alcuni possono bastare anche solo poche dosi per crearsi una dipendenza psicologica.

Per le sue proprietà analgesiche e per la grave dipendenza causata dalla sua frequente assunzione, la morfina venne sottoposta a particolari leggi che ne restrinsero la vendita e l’uso.
Il Centro di recupero tossicodipendenti Narconon il Gabbiano, oltre a fornire precise informazioni sulla morfina, altri oppiacei e le droghe in genere, offre un Programma completo di disintossicazione e riabilitazione dalla dipendenza, attraverso il quale la persona riconquista il controllo della propria vita, liberandosi per sempre della propria dipendenza.

Ulteriori Informazioni sulla Morfina e gli altri Oppiacei:
Effetti della Morfina | Danni della Morfina | Astinenza da Morfina | Informazioni sulla dipendenza da Morfina | Informazioni sull’Eroina | Storia dell’Eroina | Overdose da Eroina | Foto dell’Eroina | Informazioni sul Cobret | Informazioni sul Metadone | Il Metadone Concentrato | Informazioni sul Subutex | Contatta la Comunità di Recupero da Eroina Narconon Il Gabbiano

Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza da Eroina e Come Uscirne:
Dipendenza da Eroina | Le Cause della Dipendenza da Eroina | Il Meccanismi della Dipendenza da Eroina | Eroina e Problemi: Come si Sviluppa la Dipendenza | Gli Aspetti Biochimici della Dipendenza da Eroina | La Dipendenza da Eroina e i Cambiamenti di Personalità | Uscire dalla Dipendenza da Eroina | Il Programma di Disintossicazione e Riabilitazione dalla Dipendenza da Eroina | La Disintossicazione da Eroina Tramite Sauna | L’Efficacia del Metodo di Disintossicazione da Eroina | Testimonianze di Successo di ex-Tossicodipendenti da Eroina

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema