Cos’è il metadone concentrato? Il metadone concentrato altro non è che la stessa sostanza che veniva distribuita presso i Sert ai tossicodipendenti da eroina, ma con una diversa concentrazione.
Le confezioni sono più piccole: ciò permette senz’altro di ridurre senz’altro gli spazi per le scorte dei Sert.
Un’altra differenza è il sapore del metadone concentrato che, rispetto al sapore dolcissimo di quello tradizionale, è molto amaro.
Un flacone da 5 ml contiene metadone cloridrato mg 25. Un flacone da 10 ml contiene metadone cloridrato mg 50. Un flacone da 20 ml contiene metadone cloridrato mg 100. Confezione da 1000 ml: 100 ml di sciroppo contengono metadone cloridrato mg 500. Ciò vuol dire che oggi 1 ml di sciroppo contiene 5 mg di metadone cloridrato: ben cinque volte più potente di quello precedentemente distribuito nei Sert.
“Sono un ex tossicodipendente da eroina, per circa un anno e mezzo ho frequentato il Sert della mia città. Ho provato a fare uno scalaggio col metadone, poi, dopo alcune ricadute mi hanno assegnato una quota di mantenimento. In questo periodo mi hanno cambiato il tipo di metadone, da normale (1ml=1mg) a concentrato (1ml=5mg).
Ho cominciato a scalarlo fino ad arrivare ad 1ml di questo metadone concentrato, praticamente poco più di qualche goccia (almeno cosi pensavo)... Così ho deciso di non andare più al Sert perché mi sentivo ormai fuori dal giro e volevo evitare determinati luoghi ed incontri con persone che pesavano sempre e comunque solo allo stesso argomento: la droga.
Da allora sono ormai sono più di 6 mesi che non riesco a staccarmi da questo famoso metadone concentrato. Lo devo anche comprare al mercato nero (come facevo prima con l’eroina) al massimo riesco a starci senza solo per un giorno... Quando sono in astinenza ho dolori articolari, alle ossa per giorni e giorni, perciò cedo sistematicamente e vado a procurarmi di nuovo il metadone concentrato, sempre la solita dose: solo così sto di nuovo bene (ossia non sto più male).
Non so come eliminare definitivamente questa dipendenza perché mi crea enormi difficoltà; non riesco a programmare più una vacanza e se mi devo spostare per lavoro mi trovo spesso in imbarazzo. Non ce la faccio più.”
“Sono in cura al sert da circa 14 anni, ho sempre preso metadone cloridrato (1ml=1mg) cominciando con una dose di 400 ml fino a scalare a 80 ml. Nel frattempo non ho più usato droghe, mi sono sposata. Tutto bene fino a quel maledetto giorno che al Sert hanno sostituito il “solito” metadone con quello concentrato (1ml=5mg). Da qui sono iniziati i miei problemi: questo metadone nuovo su di me ha effetto solo 4 o 5 ore poi scende e qui arrivano i dolori; lentamente scivolo in una "lieve" astinenza che con il passare del tempo si è resa insopportabile.
Sono circa 8 mesi che al mio sert somministrano il metadone concentrato, ho parlato con i medici per vedere se era possibile tornare al vecchio metadone ma me lo hanno negato. Anzi mi hanno aumentato il metadone fino ad arrivare quasi a 40 ml (200 mg), ma non è cambiato niente. Ho provato di tutto, anche a dividerlo tra mattina e sera, ma nulla.
Tutto ciò ha provocato in me la "distruzione" più totale, sia nel fisico sia psicologicamente. Nell'arco di pochi mesi ho perso 10 kg, senza contare i vari dolori alle ossa reni spalle... sono a pezzi. Mentalmente sono depressa nervosa apatica... non riesco più a lavorare né a stare dietro a mio figlio e alla mia famiglia come prima e come vorrei. Non so più cosa fare, voglio tornare a vivere.”
I rischi principali del metadone concentrato sono rappresentati dalla depressione respiratoria e in minor misura da depressione circolatoria, arresto respiratorio, shock ed arresto cardiaco. Le reazioni negative osservate più frequentemente comprendono: senso di vuoto alla testa, vertigini, sedazione, nausea, vomito, sudorazione e ipotensione ortostatica (rilassamento muscolare).
Altre reazioni negative riguardano:
|
|
La somministrazione in gravidanza di metadone concentrato può provocare, nei neonati, effetti a carico del sistema nervoso centrale e dell’accrescimento. In particolare la dose minima alla quale si evidenziano effetti tossici sul neonato è pari a 135 mg/kg complessivi, somministrati tra il 1° e il 22° giorno della gestazione.
Ulteriori Informazioni sul Metadone e gli altri Oppiacei:
Informazioni sul Metadone | Effetti del Metadone | Danni del Metadone | Astinenza da Metadone | Dipendenza da Metadone | Informazioni sull’Eroina | Storia dell’Eroina | Modalità d’Assunzione dell’Eroina | Overdose da Eroina | Foto dell’Eroina | Informazioni sul Cobret | Informazioni sulla Morfina | Informazioni sul Subutex | Contatta la Comunità di Recupero da Eroina Narconon Il Gabbiano
Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza da Eroina e Come Uscirne:
Dipendenza da Eroina |
Le Cause della Dipendenza da Eroina |
Il Meccanismi della Dipendenza da Eroina |
Eroina e Problemi: Come si Sviluppa la Dipendenza |
Gli Aspetti Biochimici della Dipendenza da Eroina |
La Dipendenza da Eroina e i Cambiamenti di Personalità |
Uscire dalla Dipendenza da Eroina |
Il Programma di Disintossicazione e Riabilitazione dalla Dipendenza da Eroina |
La Disintossicazione da Eroina Tramite Sauna |
L’Efficacia del Metodo di Disintossicazione da Eroina |
Testimonianze di Successo di ex-Tossicodipendenti da Eroina